

Battello-stampatore-casa-editrice-trieste
“Una singola pagina giustifica la fatica di un libro”.
Siamo alla ricerca di quella pagina.
Puo’ essere la tua.
Puo’ essere la tua.
Battello-stampatore-casa-editrice-trieste
“Una singola pagina vale il viaggio di un libro”.
A deciderlo sono i lettori.
Genesi di un incontro.
In questo sito i libri degli autori, incontrano le valutazioni dei lettori. Battello Stampatore offre un assaggio d’autore, come accadrebbe in libreria sfogliando le pagine di un nuovo volume, leggendo una recensione o ascoltando un anticipazione. Il lettore presta la sua attenzione, valuta, giudica. Se il libro raggiunge una certa soglia di gradimento viene pubblicato.


Che cos’è Battello Stampatore?
Un luogo in cui la vita di un libro incontra le vite dei lettori. Sono essi a scegliere, a riconoscerne la bellezza o a negarla, a parlarne o a tacere, a deciderne comunque il destino.
Alcune proposte.
TRIESTE IERI E DOMANI - Cinquant'anni dopo in 50 voci di Trieste

SAGGISTICA
TRIESTE IERI E DOMANI - Cinquant'anni dopo in 50 voci di Trieste
Eugenio Ambrosi
Marco Aliotta & Vera Pellegrino - Roberto Antonione - Tiziana Benussi - Fabio Bonetta - Cristiano Borean - Giorgio Brandolin - Diego Bravar - Marco Confalonieri - Andreina Contessa - Alessandro Cucuzza - Zeno D’Agostino - Cristiano Degano - Adriano Del Prete - Roberto Di Lenarda - Roberto Dipiazza - Zoe Faiman, Martina Indiano e Stefania Stagni - Massimiliano Fedriga - Carlo Feruglio - Maria Carolina Foi - Alessandro Giadrossi - Mitja Gialuz - Roberta Giani - Giovanni Grandi - Lucia Krasovec Lucas - Guerrino Lanci e Breda Pahor - Giuseppe Pangher - Antonio Paoletti - Elisabetta Pascolo - Stefano Patuanelli - Giorgio Perini - Caterina Petrillo - Rocco Porcelli - Maria Luisa Princivalli - Oliva Quasimodo - Renzo Rosei - Francesco Russo - Patrizia Saina - Debora Serracchiani - Iole Siena - Gianfranco Sinagra - Caterina Stenta - Wanda Ternau - Irene Tittoni - Roberto Treu - Mario Vatta - Vincenzo Vitale - Roberto Weber
€ 25,00
DIVENTERAI

NARRATIVA
DIVENTERAI
Silvia Zetto Cassano
In quegli anni lì , alla fine della seconda guerra mondiale, Marta è una bambina. Sta in Zona B, dalla parte sbagliata del Territorio libero di Trieste. Tocca andar via. E vanno, con sperdimento da formiche, e finiscono in un campo profughi ai margini di un paesino dove tutti parlano sloveno. Di qua gli esuli, di là i slavi. Definizioni che sono insulti simmetrici. Ed è là che Marta diventa signorina. Va a scuola, con fatica, come tutti, in quegli anni lì, specie se sei povero e non vuoi farlo vedere. Ma anche con il desiderio di non provarla più, quella vergogna. Per quello ci vuole ‘il posto’. Marta diventerà una maestra, anzi una ‘maestrina’ con il desiderio di cambiare quel diminutivo. Ma anche con desideri più grandi. Come cambiare il mondo. La sua storia si arresta ai bordi del ‘68.
€ 16,00
TAGLIATI I CAPELLI E VAI A LAVORARE

NARRATIVA
TAGLIATI I CAPELLI E VAI A LAVORARE
Stefano Rocco
I lettori più o meno coetanei di Rocco - quindi tutti quelli che stanno attraversando il meraviglioso decennio da sessantenni - si infileranno in un gioco di specchi piani, concavi, convessi, appena un po' deformi, che riflettono tranche di vita conosciuta, sfiorata, opposta, a sollecitare un ricordo non passivo; ma il regalo sarà prezioso anche per i più anziani o per i lettori giovani, perché l'intento dichiarato di Rocco è quello di offrirsi sinceramente e spietatamente al punto di incontro con l'altro: sia esso l'autorità scolastica, istituzionale, genitoriale, sia esso l'oppositore politico, siano tutti i compagni di strada che credevano di essere uguali e invece erano sempre un po' diversi, siano tutti i potenziali lettori.
€ 16,00